BONUS FACCIATE 2020 COME FUNZIONA
24 Ottobre 2019
Affrancazioni: arriva il 'simulatore di calcolo on line'.
La Giunta assicura “Pratiche più veloci!”
"Questo periodo ha messo tutti di fronte alla necessità di innovare le modalità di gestione delle procedure, di accelerare e smaterializzare le pratiche favorendo la semplificazione" queste sono le parole di Luca Montuori, assessore all’Urbanistica della Città di Roma, riguardo le ultime novità sulle richieste di affrancazioni edilizie della Capitale, richieste che solo negli ultimi anni hanno superato le 5000.
“L'uso dell'autocertificazione è uno strumento che ci permetterà di rispondere in maniera efficace alla risoluzione delle pratiche di affrancazione. Questo provvedimento completa una serie di attività di semplificazione attese da lungo tempo che finalmente portiamo in attuazione.”
le parole d’ordine sono semplificare e snellire le procedure. Le domande ancora in attesa sono migliaia e coinvolgono famiglie su tutto il territorio capitolino. Si tratta di proprietari che hanno acquistato abitazioni (di edilizia agevolata) costruite su terreni comunali (diritto di superficie) e che sono desiderosi di liberarsi dall’obbligo del prezzo stabilito per legge.
Facciamo chiarezza su un tema tanto spinoso quanto utile per moltissimi nostri clienti.
Cosa sono le affrancazioni edilizie:
Il Diritto Italiano definisce come affrancazione l'acquisto di proprietà, mediante il pagamento di una somma di denaro, da parte dell'enfiteuta (colui che gode di un fondo altrui, con l'obbligo di migliorarlo e di pagare al proprietario, un canone periodico).
La proposta della Giunta Comunale:
Un simulatore di calcolo online che consentirà di quantificare autonomamente l'ammontare dell'affrancazione.
Grazie a questa modalità semplificata dal simulatore online, il cittadino potrà quindi calcolare l’importo di affrancazione da corrispondere.
Prima di sottoporre la Pratica alla verifica degli Uffici preposti, il risultato di tale calcolo dovrà essere inserito in una relazione tecnica, redatta e sottoscritta da un professionista abilitato.
Il nostro Studio Tecnico, attivo su Roma e dintorni, è a vostra disposizione per la redazione di tale Documento, ma anche per chiarire ogni dubbio o domanda.
QUI tutti i nostri contatti.